Cantina “Tenuta di Donnafugata Contessa Entellina”

Donnafugata

La nostra cantina

Nel cuore della Sicilia occidentale - tra le colline di Contessa Entellina, fra i 200 e i 500 m s.l.m. - si trovano i vigneti da cui nasce Donnafugata. Il clima è quello mediterraneo, con piogge concentrate in autunno e inverno, estati asciutte e ventilate, con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte. La vendemmia, da agosto a settembre, segue le epoche di maturazione delle diverse varietà.

Nella cantina di vinificazione giungono le uve ottenute dai 302 ettari aziendali, suddivisi in 8 contrade ed un cru: Vigna di Gabri. Per valorizzare le peculiarità delle contrade, diverse per suolo (per lo più franco-argilloso), esposizione e condizioni microclimatiche, l’azienda punta al miglior abbinamento tra terroir e vitigno, coltivando ben 19 varietà. Ansonica, Grecanico, Grillo, Lucido (Catarratto), Nero d’Avola e Nocera (un’antica varietà) sono le varietà autoctone cui si aggiungono quelle che hanno dimostrato di adattarsi meglio al territorio: Chardonnay, Viognier, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah e in piccola quantità Fiano, Petit Manseng, Sauvignon Blanc, Alicante Bouchet, Cabernet Franc, Petit Verdot, Pinot Nero, Tannat. 

In questa tenuta nascono produzioni di pregio dalla spiccata personalità, come Mille e una Notte, il rosso icona dell’eccellenza italiana nel mondo. Nei 9 ettari di uliveto, suddivisi in 3 contrade, Donnafugata coltiva 4 varietà autoctone della Sicilia occidentale: Nocellara, Cerasuola, Biancolilla e Pidicuddara da cui l’elegante blend Milleanni, olio extravergine di oliva. Il 10 agosto, la tenuta apre al pubblico per Calici di Stelle, un evento ideato dal Movimento Nazionale del Turismo del Vino