Azienda Agricola Di Salvo

Chi siamo

L’Azienda Agricola Di Salvo nasce a Bivona, in provincia di Agrigento, nei primissimi del ‘900. Un’azienda a conduzione familiare che da quattro generazioni trasmette, di padre in figlio, knowhow e l’amore per la propria terra. Immersa nella suggestiva cornice dei Monti Sicani e con lo sguardo rivolto verso il mare, grazie alla sua posizione privilegiata, gode di un clima unico che con alle sue importarti escursioni termiche tra il giorno e la notte arricchisce i vigneti rendendo i nostri vini unici e preziosi. Abbiamo sempre posto grande attenzione all’ambiente e alle tecniche di coltivazione prediligendo da sempre un’agricoltura biologica e grazie ai nostri sforzi e alla continua ricerca sul campo dal 2008 siamo in possesso della certificazione Bio. L’azienda ha un’estensione di 15 ettari così suddivisa: - 10 ettari dedicati alla olivicoltura di cultivar Biancolilla, Cerasuola e Murtiddrare, quest’ultima - nello specifico - è rappresentazione tipica del nostro territorio che richiede una particolare attenzione al periodo di raccolta per poter estrarre un olio Extra Vergine d’Oliva di primissima qualità. - 5 ettari dedicati alla viticoltura di vitigni autoctoni quali Nero d’Avola, Catarratto e Perricone. È nella produzione di vini che negli ultimi anni si sono concentrati i maggiori sforzi portando avanti un progetto dedicato ai vini naturali che possano essere espressione del nostro territorio, del nostro modo di intendere la viticoltura e delle potenzialità di una regione così ricca di tradizioni e culture come la Sicilia.

Zone di produzione 

Le zone di produzione e la loro altitudine, oltre che alla composizione dei terreni - generalmente a medio impasto con percentuali variabili tra argilloso e calcareo - donano caratteristiche uniche e peculiari ad ogni vino. Le vigne sono così distribuite: Catarratto contrada Pedano, a 500 mt slm.; Perricone contrada Carnicola - 450 mt slm; Nero d’Avola contrada Giddia - 450 mt slm; Metodo di allevamento, vinificazione e affinamento.

Metodo di allevamento, vinificazione e affinamento

Le vigne sono allevate a controspalliera con sistema Guyot. La raccolta è effettuata a mano tra la prima e la seconda decade di Ottobre. Le uve, una volta giunte in cantina, vengono diraspate e pressate dando vita così a un processo di fermentazione spontanea grazie ai lieviti indigeni. Non viene fatta nessuna lavorazione sulle uve, nessun’aggiunta di solforosa o altri additivi chimici. I vini proseguono la vinificazione sulle fecce nobili per 12 mesi e successivamente passano in tini d’acciaio per terminare l’affinamento in bottiglia.

I vini Di Salvo 

Marì, Zezë, Deshur - la tradizione Arbëreshë Nel 2016 nasce la prima bottiglia Di Salvo ma è nel 2019 che l’azienda decide di creare un progetto strutturato dando vita a tre bottiglie: due rossi (Deshur e Zezë) e un bianco (Marì). Nella ricerca e nella progettazione si è deciso di intraprendere la strada della riscoperta e della valorizzazione, non solo dei vigneti ma anche della cultura e delle tradizioni del territorio. L’entroterra occidentale siciliano è caratterizzato per la presenza di comunità Arbëreshë ossia comunità greco-albanesi di Sicilia che mantengono vive la cultura e la lingua bizantina. La caratterizzazione architettonica, religiosa e linguistica di questi luoghi li rende magici e ricchi di tradizioni. Come a rimarcare - ancora una volta - che la Sicilia è un luogo di incontri, di commistioni e di rispetto.

Ed è proprio dalla lingua Arbëreshë che prendono il nome i tre nuovi vini della Az. Agricola Di Salvo: Nero d’Avola - Dushur , amore, per le cose fatte bene, col cuore e la passione. Perricone - Zezë, nero, da Niuro Cani nome con il quale è conosciuto localmente il Perricone. Catarratto - Marì, Maria, dedicato a Maria che insieme al marito Andrea portano avanti con coraggio e dedizione l’azienda agricola.

La nostra cantina