Chi siamo
L'Azienda Agricola Poggio di Bortolone è stata fondata dalla famiglia Cosenza alla fine del Settecento, subito dopo l'acquisizione del feudo. Da allora è sempre stata tramandata di padre in figlio. Oggi è Pierluigi, figlio di Ignazio, a gestire Poggio di Bortolone, innestando innovazione e tradizione.
La terra è infatti tradizionalmente coltivata con viti, olivi e frumento così come testimoniano tuttora l'antico palmento ottocentesco con il suo monumentale torchio ligneo, il coevo oleificio, che ancora custodisce l'antica macina in pietra calcarea, e l'antico mulino ad acqua posto lungo il corso del torrente Para Para, rimasto attivo sino alla fine del secondo conflitto mondiale. Attualmente l'antico mulino è in fase di restauro per essere riportato all'antico splendore.
La nostra cantina
L’azienda sita nel comune di Chiaramonte Gulfi, in provincia di Ragusa (Sicilia Sud Orientale), si trova nella zona collinare che fa da transizione tra i Monti Iblei e la piana di Gela, proprio nel cuore della zona storica di produzione del Cerasuolo di Vittoria Classico D.O.C.G. Si estende per oltre 60 ettari in un susseguirsi di colline e fondivalle, che da secoli sono attraversati da filari di viti e punteggiati da ulivi, creando un paesaggio unico e suggestivo.
rova nella zona collinare che fa da transizione tra i Monti Iblei e la piana di Gela, proprio nel cuore della zona storica di produzione del Cerasuolo di Vittoria Classico D.O.C.G. Si estende per oltre 60 ettari in un susseguirsi di colline e fondivalle, che da secoli sono attraversati da filari di viti e punteggiati da ulivi, creando un paesaggio unico e suggestivo, ulteriormente impreziosito dai torrenti Para Para e Mazzarronello che, scorrendo e congiungendosi dentro l'azienda, creano nelle loro anse una serie di oasi naturali dove cresce intatta una rigogliosa macchia mediterranea con lecci, querce, carrubi, pioppi e canneti, rifugio per volpi, istrici, conigli e altra fauna selvatica.
I terreni hanno giacitura in parte decliva e in parte pianeggiante, grazie ad argini e terrazzamenti, frutto del paziente e sapiente lavoro umano. L'altitudine oscilla tra i 220 e i 270 metri sul livello del mare. I terreni sabbiosi si presentano di colore variabile, dal giallo-ocra al rosso-bruno, in relazione al contenuto di ferro. I terreni, benché molto profondi, difficilmente trattengono l’acqua per cui, specialmente nei mesi estivi, la vite soffre la sete producendo meno uva, ma di eccelsa qualità.
Il clima tipicamente Mediterraneo è caratterizzato da piogge concentrate nei mesi autunnali e invernali e da una lunga stagione siccitosa nel periodo primaverile-estivo. Tale clima, assieme alla giacitura collinare, alle elevate escursioni termiche tra giorno e notte, assicura la presenza di condizioni ambientali ottimali per la realizzazione di produzioni vitivinicole e olivicole l'eccellenza.
I vigneti aziendali si estendono per oltre 15 ettari, parte attorno al centro aziendale, parte lungo i dorsali meglio esposti al caldo sole siciliano, parte nei fondivalle sedimentari creati dai torrenti, ricchi di sassi e poveri di sostanze nutritive, ma proprio per questo adatti alla vite.
Le varietà coltivate sono il Nero d'Avola, il Frappato, il Syrah, il Cabernet sauvignon e il Petit Verdot, inoltre l'azienda mantiene in coltivazione l'antica varietà Grosso Nero, ormai quasi scomparsa, per evitarne l'estinzione.