Chi siamo
La passione di Emilio Sciacca per l’Etna e il buon vino nasce circa 15 anni fa.
Da appassionato viaggiatore, comincia a girare i territori più vocati alla vinificazione di eccellenza e, negli stessi anni, partecipa ad un corso di assaggiatore ONAV. Il vino diventa quindi il giusto compagno di innumerevoli momenti piacevoli della sua vita. Per molti anni questa passione rimane, per lui, comunque un hobby.
L’opportunità di acquistare una storica tenuta di campagna con vista Etna, crateri sommtiali, segna l’inizio di una nuova era da produttore vitivinicolo.
I lavori di ristrutturazione del palmento sono lunghi e stancanti per pensare di produrre vino già nel 2016. La nascita del suo primogenito, Leonardo, e soprattutto l’incontro con l’esperienza vitivinicola, maturata negli anni, di Gianluca Torrisi, già fidato amico, lo conducono a riconoscere il momento propizio per la partenza della nuova avventura.
Per Emilio è suggestiva l’esperienza di recupero del palmento e della sua terra. E’ stato chiaro, per lui, come essa sia protagonista dell’esistenza umana e i suoi potenziali frutti l’espressione armonica tra uomo e natura. Nel misurarsi con questo nuovo linguaggio, Emilio riconosce, per l’ennesima volta, questo sacro equilibrio. L’ uomo diviene artigiano al servizio della natura, sempre secondo le regole che essa stessa detta, per preservarne le proprietà tipiche e non tradire la sua linfa vitale. La natura, è considerata una compagna di viaggio e non un avversario da dominare. Il vino risulta così un’espressione autentica della natura dei luoghi, dei vitigni e dell’annata. Nel 2018, dopo tanti sforzi, nascono le prime bottiglie di vino di Emilio Sciacca Etna Wine.
“Crediamo in un vino etico e dalle forti connotazioni umane.” (cit. Gianluca Torrisi)
In meno di un anno dalla prima produzione, il vino è già stato presentato in diverse fiere dedicate al vino naturale, a Bari, Barcellona , Parigi, Scicli, Palermo, Milano, Verona, Taormina ed altro.
L’antico palmento, oggi ristrutturato, affianca all’anima antica della struttura quella moderna destinata all’accoglienza e l’ospitalità di wine lover ed escursionisti.
Per Emilio Sciacca il connubio Etna e Vino rende unica l’esperienza del Turista in Sicilia.
Comunicare attraverso il vino, in comunione con i sapori autentici della nostra tradizione culinaria, sarà il linguaggio usato per condividere questo progetto dalle molteplici potenzialità.
“Quanta allegria e quanta magia mancherebbe alle nostre esperienze migliori senza il buon vino” (cit.E.Sciacca)
La nostra cantina
L’ antica cantina dell’Etna, come chiamata sul vulcano “Palmento La Martinella”, si trova a 600 m. s.l.m, sul versante nord-est dell’Etna, nel territorio del comune di d Linguaglossa, precisamente nell’omonima contrada Martinella.
Il terreno terrazzato che la circonda, grazie alle sue caratteristiche, da secoli ha dato origine a vini rinomati nella tradizione locale.
Nacque ai fini dell’800, per mano della famiglia Sgarlata, la quale cominciò a produrre il vino agli inizi del ‘900.
Nel 2015, l’imprenditore catanese, Emilio Sciacca, recupera il palmento, divenuto ormai un rudere, con un lavoro di restauro conservativo, abbinato all’introduzione di elementi architettonici moderni.