Contrade dell’Etna 2023, ritorna dal 15 al 17 aprile

0
17
Contrade dell’Etna 2023, ritorna dal 15 al 17 aprile
Contrade dell’Etna 2023, ritorna dal 15 al 17 aprile

Contrade dell’Etna 2023 la XIV edizione si terrà dal 15 al 17 aprile al “Picciolo Etna Golf Resort” a Castiglione di Sicilia.

L’organizzazione di Contrade dell’Etna è curata dalla società “Crew” che ha promesso novità per la nuova edizione.

Il programma delle tre giornate di Contrade dell’Etna 2023:

  • 15 aprile: Giornata Inaugurale dell’evento con con l’inizio lavori dedicato all’aspetto tecnico-scientifico, curato da personalità del settore che interverranno nella mattinata. Seguiranno le masterclass sui vini per giornalisti e specialisti del settore.
  • 16 aprile: Dalle ore 9:00 fino alle 12:00 degustazione vini giornalisti di settore per i “Vini En Primeur”. Dalle ore 12:00 alle 19:00 l’ingresso sarà dedicato al pubblico degli appassionati con i banchi di assaggi.
  • 17 aprile: Giornata dedicata agli esponenti del settore horeca e agli addetti ai lavori.

Scopri la mappa delle Contrade dell’Etna.

Contrade dell’Etna 2023 elenco cantine partecipanti:

  • Aitala
  • Alberelli di Giodo
  • Alcantara
  • Alta Mora Cusumano
  • Anima Etnea
  • Antichi Vinai 1877
  • Az. Vitivinicola Maria Di Bella Vini Nibali
  • Azienda Agricola Antonio Di Mauro
  • Azienda Agricola Iuppa
  • Azienda Agricola Raciti
  • Azienda Agricola Sciara
  • Azienda Agricola Sofia
  • Azienda Agricola Turi
  • Azienda Agricola Vincenzo Trigona
  • Azienda Agricola Vita Nova
  • Azienda Conte Uvaggio
  • Azienda Esperanza
  • Baglio di Pianetto
  • Blindspot Vineyard
  • Bugia Nen
  • Buscemi
  • Camporè
  • Cantina Maugeri
  • Cantoneri
  • De Bartoli – Etna
  • Destro
  • Donnafugata
  • Duca di Salaparuta
  • Edomè
  • Enrica Camarda
  • Etna Barrus Contino
  • Famiglia Statella
  • Federico Curtaz
  • Federico Graziani
  • Feudo Vagliasindi
  • Firriato
  • Frank Cornelissen
  • Gambino Vini
  • Generazione Alessandro
  • Giovi
  • Girolamo Russo
  • Graci
  • Gulfi
  • I Custodi delle Vigne dell’Etna
  • I Vini di Luca
  • La Contea
  • La Gelsomina
  • Le Due Tenute
  • Licciardello
  • Masseria Setteporte
  • Massimo Lentsch
  • Mecori
  • Monteleone
  • Neri Agricola
  • Nicola Gumina
  • Nuzzella
  • Palmento Carranco
  • Palmento Costanzo
  • Passopisciaro Vini Franchetti
  • Pennisi
  • Planeta
  • Quantico
  • Produttori Etna Nord
  • Roberto Abbate
  • Serafica Terra di Olio e Vino
  • Sive Natura
  • Spuches
  • Src
  • Tasca d’Almerita
  • Tenuta Boccarossa
  • Tenuta Ferrata
  • Tenuta di Fessina
  • Tenute Bosco
  • Tenute dei Ciclopi
  • Tenute Foti Randazzese
  • Tenute Mannino
  • Tenute Moganazzi
  • Terrafusa
  • Terra Costantino
  • Terrazze dell’Etna
  • Terre di Montalto
  • Theresa Eccher
  • Tornatore
  • Torre Mora
  • Travaglianti
  • Verderame Boutique Winery
  • Vini Calcagno
  • Vini Calì
  • Vini di Luca
  • Vini Lizzio
  • Vivera
  • Wiegner
  • Zumbo

“Chi fa questo lavoro intraprende una nuova esperienza che lo porta a diretto contatto con la natura . Con la primavera tutto si riempie di luce e tu ti immergi nel lato poetico di questo lavoro. Il vino ne risente, perché avviene un aggiustamento dello stile che deriva dall’influenza poetica che il territorio esercita su di te.

Andrea Franchetti

Scopri maggiori informazioni nel sito Contrade dell’Etna.