Spumanti dell’Etna, giunta alla quarta edizione, e l’evento volto a valorizzare il territorio e le produzioni di altissima qualità di metodo classico delle cantine etnee.
Il successo delle bollicine dell’Etna passa dall’intuizione di Francesco Chittari, ideatore della manifestazione e presidente dell’Associazione Spumanti dell’Etna che in sinergia con l’agenzia di comunicazione Scirocco ha permesso la crescita di questa manifestazione che si e affermata negli anni come evento di punta degli spumanti etnei, coinvolgendo in prima linea la Fondazione Italiana Sommelier costruendo così un percorso di valorizzazione, dialogo e confronto sulle peculiarità di queste eccellenze.
«L’Etna e un territorio unico in cui le differenti e singolari caratteristiche e il lavoro meticoloso e preciso di alcuni viticultori, producono grandi vini spumante. La manifestazione oltre a un grande momento di festa e incontro e motivo per far scoprire il valore degli spumanti etnei. L’obiettivo della manifestazione e far conoscere i produttori impegnati nella produzione di spumanti metodo classico e le produzioni di altissimo livello. Alla manifestazione partecipano le migliori espressioni di spumanti etnei».
Francesco Chittari organizzatore di Spumanti dell’Etna
Alla conferenza stampa era presente anche l’AD della Scirocco Danilo Catania, oltre alcune delle aziende partner del progetto.
“Spumanti dell’Etna” ha portato l’Etna del vino in centro citta già nel 2018, offrendo in ogni edizione degli spunti di riflessione importanti: «Siamo quotidianamente in contatto con produttori, comunicatori del vino, appassionati – prosegue Francesco Chittari – e grazie al confronto riusciamo a individuare delle proposte che possono dar vita a iniziative migliorative.
Ci pregiamo di aver raggiunto risultati importanti: abbiamo portato l’Etna in citta, segnalando la distanza da colmare con il capoluogo e quanto avviene nelle maggiori zone di produzioni etnee. In ogni edizione abbiamo sottolineato l’importanza del territorio e di come l’Etna, al di la della stilistica aziendale e dei vitigni utilizzati, metta il timbro negli spumanti, offrendo al contempo sensazioni organolettiche. Abbiamo più volte evidenziato che il disciplinare in materia di spumanti necessita di essere rimodulato e anche grazie all’attività di sensibilizzazione svolta in questi anni, gli spumanti sono materia di discussione e attenzione. Abbiamo una nostra identità e non occorre scimmiottare
altre realta, piuttosto serve sensibilizzare al valore delle differenze».
Ad arricchire la manifestazione, nella mattina del 4 dicembre una masterclass con un focus sulle aziende etnee che si caratterizzano nella produzione degli spumanti di rosato dell’Etna. Seguirà nel pomeriggio una tavola rotonda con degustazione.
Parteciperanno all’evento saranno una selezione di cuochi siciliani coordinati da Marco Cannizzaro, patron chef del ristorante Km.0 di Catania. Per la prima volta i cuochi si sfideranno in un contest dove una giuria composta da giornalista premierà il miglior piatto della serata. Il tema del concorso saranno ‘i piatti freddi’.
«Gli spumanti sono ambasciatori importanti del territorio simbolo di gioia, partecipazione, condivisione e rappresentano nel nostro caso un modo per raccontare l’Etna e sono parte del Bibenda Executive Wine Master Etna che abbiamo avviato da qualche mese».
Presidente Fondazione Italiana Sommelier Paolo Di Caro
L’edizione 2022 di Spumanti dell’Etna si fregia del patrocinio del Consorzio di Tutela dei Vini Etna Doc e dell’Associazione Strade del Vino dell’Etna.
Per acquistare i biglietti online puoi utilizzare il codice sconto wts2022 al seguente link: https://sciroccolab.it/prodotto/spumanti-delletna-4-dic-22/
Programma eventi della 4° Edizione di Spumanti dell’Etna:
- Domenica 4 dicembre
- Ore 10,30 a Palazzo Scammacca – Masterclass “Non chiamateli rose: degustazione di spumanti rosati dell’Etna”;
- Ore 15,30 a Palazzo Scammacca – Tavola rotonda con degustazione “Le bollicine come scoperta di territori”;
- Ore 20,00 Gran serata a Palazzo Biscari con banchi di degustazione di spumanti, chef e prodotti d’eccellenza.