Il Wine Lovers Fest 2023 ha evidenziato come la passione e l’impegno possano trasformare un sogno in una realtà concreta.
All’interno di questo eccezionale evento, i progetti intrapresi da Francesco Di Miceli hanno trovato il loro giusto spazio, evidenziando la sua audacia e la capacità di tradurre le idee in risultati concreti.
Francesco ha scommesso sull’Etna quando pochi vedevano le possibilità che offriva. L’acquisizione della storica cantina vitivinicola Torrepalino, nata nel 1971 a Solicchiata, nel comune di Castiglione di Sicilia, e il mantenimento dell’eredità familiare nella contrada Patrìa a Monreale, acquisita dalla sua famiglia come feudo nel lontano 1950, sono testimonianza del suo profondo legame con la “terra”.
Esperto agronomo ed enologo, Francesco ha dato vita a diverse cantine in varie parti della Sicilia, fondando l’azienda madre a Solicchiata. L’evoluzione di Cantine Patria, da “società cooperativa” ad “a.r.l.”, è un riflesso del suo spirito aperto all’innovazione e alla sperimentazione. Oggi, con il contributo dei figli Bernardo e Lucia, l’azienda detiene 250 ettari di vigneti in diverse località, da Monreale a Corleone, da Palma di Montechiaro a Gela, con una particolare attenzione a otto comuni dell’Etna.
Questa diversità di terreni offre la possibilità di coltivare una vasta gamma di vitigni, generando vini che riflettono le caratteristiche uniche del territorio a essi congeniale. Da NerelloMascalese a Carricante, da Catarratto a Insolia, passando per Moscato e Nero d’Avola, insieme a varietà internazionali come Cabernet, Syrah, Merlot, Viognier, Pinot Nero e Chardonnay, Cantine Patria si impegna per l’eccellenza.
L’attività dell’azienda non si limita unicamente alla produzione vinicola, ma si estende con altrettanta passione alle creazioni di esperienze enoturistiche indimenticabili.
La cantina che ha ospitato il Wine Lovers Fest è stata completamente ristrutturata e ammodernata, offrendo spazi esterni e terrazze panoramiche che catturano l’essenza della bellezza siciliana da offrire ai visitatori.
L’Arena PALICI, gioiello in pietra lavica restaurato nel 2005, incastonata tra i parchi naturali dell’Etna, dell’Alcantara e dei Nebrodi, è il centro di manifestazioni culturali e artistiche.
All’interno della tenuta, il vecchio fondaco è stato rinnovato per ospitare una sala degustazione e una sala polivalente multimediale. Ma l’attrazione principale è il percorso sotterraneo attraverso le lave millenarie e la suggestiva Bottaia in Rovere di Slavonia.
In questa splendida location, le quattro serate del Wine Lovers Fest hanno pienamente espresso il sogno della famiglia Di Miceli: far emergere la cultura e le peculiarità del territorio attraverso il vino.
“Il vino è cultura, poiché consente di narrare le peculiarità del territorio e la sua storia. Le nove aziende che hanno presentato i propri vini al Wine Lovers Fest sono un esempio di collaborazione, con l’obiettivo comune di promuovere globalmente il territorio, agendo in sinergia e accogliendo i visitatori nel modo che meritano. Ho creduto molto in questo progetto che ha riscosso un grande successo di pubblico e ha unito la Sicilia del vino e della cultura”.
Francesco Di Miceli, Presidente di Cantine Patria
Nell’affascinante Arena Pàlici, tra i filari e la valle dell’Alcantara, il Wine Lovers Fest si è arricchito di emozioni musicali. Artisti di rilievo e giovani talenti hanno accompagnato la degustazione dei vini delle diverse cantine partecipanti, tra cui Tenuta Cuffaro, Tenuta Papale, Theresa Eccher, Tenuta Donna Elia, Tenuta Ferrata, Pennisi, Marco De Bartoli, Graci e Giovanni Rosso. L’incontro tra musica e vino, insieme alle prelibatezze culinarie siciliane, ha contribuito al successo strepitoso dell’evento.
Con promesse di ulteriori sorprese per la prossima edizione, il Wine Lovers Fest si appresta a continuare a celebrare l’eccellenza enologica e culturale, unendo la Sicilia attraverso il vino, la musica e l’arte.