“Il Simposio sulla Sostenibilità rappresenta un momento di aggregazione e confronto tra relatori provenienti dall’Italia e dall’estero, i quali possono contribuire con la loro expertise a esplorare il tema della sostenibilità in una prospettiva multidisciplinare”, afferma Alberto Tasca, Presidente della Fondazione SOStain Sicilia. “Questa occasione ci permette di dialogare con esperti e scienziati su questioni che vanno oltre gli aspetti produttivi e commerciali del nostro lavoro, ma che sono essenziali per sviluppare nuovi progetti di ricerca e innovazione. Il nostro obiettivo è alzare costantemente l’asticella nella difesa e nella tutela del patrimonio naturale, economico e sociale della nostra Regione. Promuoviamo una rete di pensiero e un metodo di lavoro che pongono al centro il Bene Comune e la collaborazione tra diversi portatori di interesse.”
Da un lato, questo evento, ormai consolidato, offre un’opportunità concreta per il confronto. Dall’altro, mette in evidenza come la Sicilia sia diventata un luogo di buone pratiche applicate da un numero crescente di cantine che seguono il protocollo SOStain. Questo protocollo è stato concepito per promuovere una viticoltura ecologica, equa dal punto di vista sociale ed economicamente efficace. SOStain è il programma di sostenibilità per la vitivinicoltura in Sicilia ed è sostenuto dalla Fondazione SOStain Sicilia, dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia e da Assovini Sicilia. La Sicilia è la prima regione in Italia per la superficie agricola dedicata alla produzione biologica.
Un numero sempre maggiore di cantine siciliane ha scelto volontariamente di misurare il proprio impatto sull’ecosistema attraverso il protocollo SOStain. Questo per ridurre l’impronta ambientale attraverso pratiche sostenibili in vigna, in cantina e in tutta l’organizzazione aziendale. Attualmente, 40 aziende fanno parte di SOStain, di cui 24 sono già certificate. Questo programma copre 5.703 ettari di vigneti certificati e 21.342.093 bottiglie anch’esse certificate.
Il Simposio si articolerà in 4 sessioni, in cui verranno presentate le novità legate al mondo SOStain e ai programmi di sostenibilità dei partner della Fondazione. Sarà anche sottolineata l’importanza dell’educazione ambientale e del suo impatto socio-economico.
Alberto Tasca, presidente della Fondazione SOStain Sicilia, darà il via ai lavori del Simposio, moderato dall’attrice Anna Favella, fortemente impegnata su questi temi. Tasca fornirà un resoconto dell’ultimo anno, con l’introduzione di nuovi soci e progetti. Seguirà l’intervento di Lucrezia Lamastra, presidente del Comitato Scientifico della Fondazione SOStain e docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, che presenterà i risultati della misurazione della sostenibilità nel settore vitivinicolo.
Il secondo panel, intitolato “Sezione Natura”, affronterà temi legati all’ambiente. Verranno trattati argomenti come l’educazione alla terra, la biodiversità e il ruolo delle api come indicatori di qualità ambientale, tra gli altri.
La terza sezione, “Economia e Società”, esplorerà questioni legate all’economia sostenibile e alla società. Si parlerà del costo del fast fashion, della rigenerazione comunitaria in un mondo in crisi e di altri temi correlati.
Infine, l’ultimo panel darà la parola ai partner di SOStain, che presenteranno i loro progetti e iniziative legate alla sostenibilità.
Il Simposio attirerà circa 50 giornalisti da Italia e estero. L’evento è aperto al pubblico, e chiunque sia interessato può partecipare previa accreditamento tramite l’indirizzo email: [email protected].
