Sualtezza 650 Brut di Tenute Lombardo viene premiato a Sicilia in Bolle 2022

0
336
Sualtezza 650 Brut di Tenute Lombardo viene premiato a Sicilia in Bolle 2022
Sualtezza 650 Brut di Tenute Lombardo viene premiato a Sicilia in Bolle 2022

Il premio Alberto Gino Grillo viene conferito a Sualtezza 650 Brut 2021 di Tenute Lombardo per la categoria Charmat Bianco. 

Nel complesso e vasto mondo spumantistico, l’Associazione Italiana Sommelier di Agrigento e Caltanissetta, ha riconosciuto con la cerimonia di premiazione dell’ottava edizione di “Sicilia in Bolle 2022” il pregio di Sualtezza 650 Brut – spumante da uve Catarratto proveniente dalle alture del centro Sicilia.

Nella serata di gala, del 25 settembre, nella sala grande del Ristorante Madison a Realmonte, è stato consegnato al produttore Gianfranco Lombardo il riconoscimento spumantistico per questo vino in bolla capace di conquistare i giudici con la sua eleganza e freschezza. 

Nato dalla grande scommessa dell’azienda Lombardo di spumantizzare un vitigno autoctono siciliano, dalla forte acidità e dagli aromi tipici del Catarratto d’altura, la nota di primo impatto di Sualtezza 650 è la freschezza al palato e la sostenuta acidità, che riporta subito ad un altro sorso. I sentori sono fruttati e il perlage intenso e persistente.

Tenute Lombardo da sempre crede nelle altissime potenzialità del Catarratto, primo vitigno bianco ad essere coltivato in azienda, dopo decenni di storia di Nero d’Avola.

La produzione infatti si è evoluta nel tempo, dal Bianco d’Altura, etichetta storica, allo spumante Sualtezza 650, alla Riserva di Catarratto Estì.

Sualtezza 650 prende il nome della Tenuta da cui nasce, ove ettari di Catarratto sono coltivati con grande cura e sembrano essere protetti da un antichissimo casolare, testimonianza storica di vita agreste, oggi divenuto luogo, sapientemente ristrutturato, in cui godere del buon vino e del genuino cibo, circondati dalla natura.

Le uve cresciute su suolo bianco, ricco di limo, calcare e argilla e gli sbalzi termici giorno\notte di oltre 15 gradi e la bassa piovosità, vengono raccolte a mano nella prima decade di settembre. La vinificazione avviene a una temperatura controllata di 14°C in vasche di acciaio inox, poi elaborata in autoclave. Una volta imbottigliato in isobarico, lo spumante viene conservato a 16°C. 

Si ottiene così questo piacevole prodotto, già premiato due anni fa a Sicilia in Bolle, di cui godere durante un aperitivo ma anche a tutto pasto o con crostacei ed ostriche.

Uno spumante che sembra rappresentare le potenzialità di un territorio che ancora deve esprimersi pienamente.

“Un areale quello della Sicilia centrale che, puntando sui vitigni autoctoni e confidando in favorevoli mutamenti climatici, potrà presto farsi conoscere nel mondo per i suoi vini di qualità e per gli spumanti”

Gianfranco Lombardo

questo l’augurio espresso da Gianfranco Lombardo durante la cerimonia di premiazione. 

Il video della premiazione di Sualtezza 650 Brut di Tenute Lombardo

Scopri di più sull’azienda, visita il sito web di Tenute Lombardo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.