Grillo, Carricante, Catarratto, Inzolia, Zibibbo, Viognier e Chardonnay portano la Sicilia in giro per le tavole in festa.
Winery Tasting Sicily, in onore del Natale 2022 e del Nuovo Anno, presenta i 12 Nobili Vini Bianchi siciliani degustati durante le visite in cantina di quest’anno.
L’invito è quello di provare questi ottimi prodotti della attenta viticoltura siciliana e soprattutto di visitare le cantine di produzione.
Perché il vino siciliano lo capisci solo se lo senti e per sentirlo pienamente devi andare dove nasce.
Pertanto, con brevi note sul vino e sulla cantina, condividiamo degli input che speriamo siano forieri del desiderio di conoscere sempre meglio la Sicilia del vino, estremamente varia e ricca; un vero e proprio tesoro di cui fare personale esperienza.
Vini bianchi siciliani:
- VIAFRANCIA 2019 Riserva – Viognier – Baglio di Pianetto Bianco Sicilia DOC
- Lalùci 2021 – Grillo – Baglio del Cristo di Campobello – DOC Sicilia
- Monte Gorna Etna Bianco Vecchi Viti 2018 – Cantine Nicosia
- Bianco d’Altura 2021 – Catarratto – Tenute Lombardo Doc Sicilia
- Favinia La Muciara 2018 – Firriato – Terre Siciliane Grillo, Catarratto e Zibibbo – IGT
- Dietro le case 2021 – Inzolia – Cantine Barbera Menfi DOC
- Principe G Bio 2019 – Dei Principi di Spadafora
- “Didacus” 2020 – Chardonnay – Planeta – Sicilia Menfi DOC
- “Azisa” 2021 – Zisola – Sicilia Bianco DOC
- Larcéra 2021 – Vermentino – Mandrarossa- Terre Siciliane IGT Bio
- Helios Grillo 830 metri 2021 Grillo – Di Giovanna – DOC Sicilia
Palmento Caselle 2019 – Carricante – I Vigneri – Etna Bianco Superiore DOC
PALMENTO CASELLE: Il vitigno Carricante 100% della piccola parcella omonima è il frutto di un’accurata selezione viticola massale fatta da Salvo Foti in oltre 20 anni di attività. Un vino eccezionale.
Perché visitare anche la cantina: per scoprire l’arte dell’antica vinificazione tradizionale sull’Etna e la filosofia de I Vigneri.

VIAFRANCIA 2019 Riserva – Viognier – Baglio di Pianetto Bianco Sicilia DOC
Il Sicilia Bianco DOC ViaFrancia racchiude in sé complessità, armonia, finezza: un Viognier d’alto rango, proposto in purezza, polposo e fresco.
Perché visitare anche la cantina: per conoscere l’avventura siciliana del Conte Paolo Marzotto e l’impegno di una viticoltura sostenibile.

Lalùci 2021 – Grillo – Baglio del Cristo di Campobello – DOC Sicilia
Lalùci, luce che svela e rivela, è un vino bianco prodotto con uve Grillo in purezza, coltivate con attenzione su terreni calcarei e gessosi, situati nelle zone di Campobello di Licata.
Perché visitare anche la cantina: per vedere brillare il suolo gessoso della Sicilia Agrigentina, conoscere la storia di devozione del posto e il progetto enologico della famiglia Bonetta.

Monte Gorna Etna Bianco Vecchi Viti 2018 – Cantine Nicosia
Un bianco dal lungo affinamento, prodotto con le migliori uve dei vigneti di Monte Gorna, dove prevale la componente Carricante. Un bianco di grande eleganza, dalla mineralità tipica del terroir etneo ben espressa con quattro anni di maturazione in cantina, compreso un passaggio di 12 mesi in barrique di rovere francese.
Perché visitare anche la cantina: per cogliere lo spirito innovativo di un’azienda capace di guardare al futuro nel pieno rispetto della tradizione.

Bianco d’Altura 2021 – Catarratto – Tenute Lombardo Doc Sicilia
È un vino da uve Catarratto proveniente dalle alture del centro Sicilia, fresco, dal ricco bouquet, avvolgente.
Perché visitare anche la cantina: per conoscere una storia di famiglia e di grande passione per la vigna e la terra.

Favinia La Muciara 2018 – Firriato – Terre Siciliane Grillo, Catarratto e Zibibbo – IGT
Il Vino Bianco della viticoltura eroica di mare.
Favinia La Muciara nasce dalle uve autoctone di Grillo, Catarratto e Zibibbo coltivate nel vigneto di Calamoni sull’isola di Favignana.
Perché visitare anche la cantina: per vivere presso la Tenuta di Calamoni di Firriato una wine experience indimenticabile e farsi accarezzare dal vento di Favonio.

Dietro le case 2021 – Inzolia – Cantine Barbera Menfi DOC
Da cinquantenni vigne di Inzolia, piantate a due passi dal fiume Belice ed a pochi km dalla costa, nasce questo vino dalla grande intensità olfattiva.
Perché visitare anche la cantina: per conoscere il territorio di Menfi attraverso il vino artigianale e la sua vignaiola indipendente, Marilena Barbera.

Principe G Bio 2019 – Dei Principi di Spadafora
Un vino ottenuto da uve Grillo, coltivate a Monreale, con fermentazione spontanea da pied de cuve delle uve in assenza di solforosa, a temperatura controllata in vasche di cemento. Un vino sapido e armonico.
Perché visitare anche la cantina: per entrare in un mondo dove tutto è natura e conoscere la filosofia di vita di Francesco Spadafora, proprietario ed enologo della Tenuta.

“Didacus” 2020 – Chardonnay – Planeta – Sicilia Menfi DOC
Il vino di Diego Planeta e della storia dei primi quattro ettari di Chardonnay in Contrada Ulmo di Sambuca di Sicilia. Un vino intenso, di eleganza gustativa ed equilibrio.
Perché visitare anche la cantina: per conoscere dove tutto ha avuto inizio e godere del panorama del Lago Arancio e dell’ospitalità di Casa Planeta.

“Azisa” 2021 – Zisola – Sicilia Bianco DOC
Azisa significa splendido e questo vino di uve Grillo, coltivate a Noto a pochi chilometri dal mare, è splendido nella sua caratteristica freschezza ricca di note di fiori e agrumi.
Perché visitare anche la cantina: per conoscere il progetto vitivinicolo dei Mazzei in Sicilia e lasciarsi conquistare dall’atmosfera di un meraviglioso baglio tradizionale.

Larcéra 2021 – Vermentino – Mandrarossa- Terre Siciliane IGT Bio
Un vermentino siciliano, nuova espressione della viticoltura menfitana di Mandrarossa. Un vino ottenuto da vigneti, a conduzione biologica, che si trovano tra i comuni di Menfi, Santa Margherita di Belice e Contessa Entellina che ospita la contrada che dà il nome all’etichetta: Larcéra. Un vino fresco, avvolgente, con un bel finale persistente.
Perché visitare anche la cantina: perché espressione di una Sicilia che non ti aspetti in cui vino, natura e cibo del territorio si fondono in interessanti esperienze.

Helios Grillo 830 metri 2021 Grillo – Di Giovanna – DOC Sicilia
Prodotto con uve 100% Grillo coltivate a 830 metri sul livello del mare, la quota più alta della Sicilia, questo vino esprime il terroir unico di antichi sedimenti marini e l’intenso sole siciliano. Helios Grillo è un elegante vino bianco, sapido e complesso.
Perché visitare anche la cantina: per ammirare tutta la bellezza del Monte Genuardo, Riserva naturale protetta; conoscere i Di Giovanna, Custodi del territorio, e la loro produzione da ben 25 anni in biologico.

Ottimi vini, bellissimi luoghi e tante storie… un affascinante mondo tutto da scoprire!
Fatevi un regalo: Dedicatevi del tempo e prenotate su www.winerytastingsicily.com.