La nostra cantina
Nelle terre del Barocco, tra l’altopiano Ibleo e il mare Nella Sicilia sud-orientale, Donnafugata sceglie un territorio ad alta vocazione per produrre vini rossi morbidi e dall’animo floreale, vini insoliti capaci di innovare il modo di bere un vino rosso. E’ la zona di Vittoria, tra l’altopiano Ibleo e il mare, terra di una storica e prestigiosa denominazione che comprende la prima e unica DOCG della Sicilia: il Cerasuolo di Vittoria.
Donnafugata in territorio di Acate può contare su 36 ettari, suddivisi in 3 contrade (Biddine Soprana, Biddine Sottana e Isola Cavaliere). I suoli sono di medio impasto, tendenti al sabbioso, inframmezzati da tufi calcarei. Il clima è tipicamente mediterraneo temperato, mitigato nel periodo estivo da una brezza che giunge dal mare, oltre che dalle buone escursioni termiche tra il giorno e la notte. Le uve coltivate sono il Nero d’Avola e il Frappato. Il Nero d’Avola, re dei vitigni siciliani a bacca rossa, è il più diffuso in Sicilia, grazie alla sua spiccata capacità di interagire con l’ambiente, Nell’area di Vittoria, si esprime con vini di media struttura e tannini di particolare finezza. Il Frappato è una delle varietà siciliane più antiche, che ama il clima tipico dei territori della DOC Vittoria, dà vita a vini fragranti e floreali, piacevoli al palato e delicatamente tannici.
La cantina di nuova generazione, tra i vigneti aziendali, è perfettamente integrata nel paesaggio e offre una veduta suggestiva sulla valle del fiume Dirillo. In questo territorio Donnafugata produce il Floramundi Cerasuolo di Vittoria Docg, il Bell’Assai Frappato di Vittoria Doc e Contesa dei Venti Nero d’Avola di Vittoria Doc. La loro fermentazione è svolta in acciaio e l’affinamento esclusivamente in vasca e in bottiglia, al fine di ottenere vini nitidi di grande piacevolezza. La cantina di Vittoria ha un wine shop ed un’enoteca dedicata ai visitatori che vengono accolti per degustazioni e visite guidate.