17 C
Sicilia
mercoledì, Ottobre 4, 2023
spot_img
Home Spumanti

Spumanti

Gli spumanti siciliani sono frutto di grande e costante lavoro da parte di tutti i produttori che, con una produzione sempre più ricca e attenta, realizzano spumanti non solo per imporsi nel mercato ma anche per far conoscere l’antica storia delle bollicine del territorio siciliano. Risale al 1870, ad opera del barone Spitaleri, la prima sperimentazione di spumante della Sicilia fatto con uve Pinot nero.
Sull’Etna oggi si contano circa 20 produttori di spumante metodo classico, sulle oltre 160 aziende vitivinicole. Oltre all’Etna rosso, si comincia ad apprezzare la produzione di Etna bianco ed è da qualche anno iniziato un interessante percorso di crescita per gli spumanti.
L’Etna rappresenta un continente enologico favorevole alla spumantistica; le differenze pedoclimatiche dei versanti e i vitigni autoctoni come il Nerello Mascalese e il Carricante promettono grandi sviluppi.
Anche in altre zone della Sicilia le bollicine sono ottima espressione del Grillo, del Nocera e del Catarratto.
Ricordiamo che esistono due metodi per ottenere gli spumanti: il metodo classico, nel quale la rifermentazione avviene in bottiglia per un lungo periodo e il metodo charmat con fermentazione in autoclavi di acciaio. Sicuramente il metodo classico ha bisogno di più tempo e di una lavorazione manuale più attenta rispetto al Metodo Charmat. Con il metodo classico si realizzano vini più strutturati e corposi, con note ricche legate al lievito e dal perlage persistente e fine. Con il metodo charmat si ottengono spumanti più leggeri e dall’evanescente perlage.