Chi siamo
Abbazia Santa Anastasia si estende su 400 ettari sul territorio di Castelbuono, in provincia di Palermo nel Parco delle Madonie, su di un terreno collinare ad un'altitudine compresa tra i 200 e i 500 metri s.l.m., soffiati dalla brezza del mar Mediterraneo, a pochi chilometri da Cefalù.
Produrre vini fin dal XII secolo è il retaggio di Abbazia Santa Anastasia. Un retaggio tramandato dai monaci benedettini e ormai impresso in ogni pietra, in ogni pianta, in ogni chicco d'uva: una tradizione che parte dal rispetto della terra e dal creare un ecosistema che racconti la propria identità in ogni bottiglia di vino prodotta.
Abbazia Santa Anastasia produce vini da vigneti autoctoni ed internazionali, secondo metodo di produzione biologico e recentemente convertito in biodinamico. La filosofia di produzione è improntata nel rispetto della tradizione, ma anche dell'ecosistema, utilizzando moderne attrezzature enologiche ed energia che proviene da fonti alternative ecosostenibili. I vini prodotti sono pura espressione del terroir che li origina.
La cantina è un connubio di modernità e tradizione: barriques e grandi botti di rovere francese per invecchiare e affinare i vini, ma anche serbatoi in cemento vetrificato e acciaio per lavorare e affinare le uve nel processo di trasformazione. Gli ambienti sono termoregolati e ben coibentati con l'utilizzo di materiali da costruzione naturali: lana di legno e magnesite. La strumentazione e i macchinari più moderni si coniugano con un fare tradizionale volto ad esaltare la natura, senza mai storpiarne l'essenza: raccontare il territorio, accentuandone i valori in modo naturale.