Azienda Agricola COS

Chi siamo

L’Azienda Agricola COS è stata fondata nel 1980, da tre amici: Giambattista Cilia, Cirino Strano e Giusto Occhipinti. L’acronimo dei loro cognomi (Cilia-Occhipinti-Strano) dà origine al nome dell’Azienda

Nel 1980 sono i più giovani produttori di vino d’Italia. Ricevono in affitto da Giuseppe Cilia, padre di Giambattista, la vecchia cantina di famiglia e l’attigua vigna ad alberello di ettari 3.60.40, nella storica località di Bastonaca. Il 5 ottobre vendemmiano la prima annata che produrrà 1.470 bottiglie. La COS inizia così la sua avventura che la porterà a realizzare una radicale ristrutturazione del Cerasuolo di Vittoria.

Oggi Cos è sinonimo di Cerasuolo di Vittoria ma anche di rigore e qualità. A questa azienda, all’intuizione di questi tre amici, si deve la rinascita del comprensorio di Vittoria e dei sui straordinari vini.

Un viaggio nel vino, lì dove nasce, cresce e matura. Cantina COS è il luogo in cui chi ama visceralmente il vino può conoscerlo, incontrarlo, frequentarlo, nel cuore del territorio di Vittoria.

La nostra azienda agricola

In Vittoria a metà dell'800, c'erano più di 600 palmenti e si producevano circa 800.000 ettoletri di vino, che veniva venduto in nord Italia ed esportato in Francia, Inghilterra e Brasile. 

Questo vino era definito il miglior vino da pasto di tutta la Sicilia. 

In passato qui c'erano i territori che furono della nobile Camarina, come la definiva Paolo Orsi. Dopo la sua distruzione ad opera dei Romani, qui c'era solo una grande selva, la Selva di Boscopiano. Grazie alla lungimiranza di Vittoria Colonna il 24 Aprile 1607, sorse Vittoria.

Cos anni fa ha acquistato uno di questi 600 palmenti, dove potrete vedere la nostra anforaia. Qui vengono prodotti i tre Pithos, il rosso e i due bianchi. Berli è come bere il nostro Territorio, il terrois del nostro Cerasuolo di Vittoria, unica DOCG Siciliana.

L'altra produzione fermenta in cemento e parte di questa matura in botti grandi. 

Solo venendo qui, potrete capire la nostra filosofia, potete comprendere questo territorio, bello, selvaggio, unico.